OVERBITE E OVERJET: COME FAR COMBACIARE LE DUE ARCATE
Spesso in ambito dentistico si sente spesso dire che “i denti non combaciano” ma cosa vuol dire?
Il posizionamento dei denti è una parte fondamentale sia per la salute dentale e dell’interno corpo ma anche per i processi digestivi che iniziano proprio nel cavo orale.
Nel disallineamento della mascella esistono due tipi di malocclusione:
- overbite;
- overjet.
Sebbene entrambe causino una mascella deforme sono molto diverse tra loro.
Overbite dentale: che cos’è?
L’overbite dentale misura il disallineamento verticale dei denti e si verifica quando i denti superiori si sovrappongono di oltre 3 millimetri sopra quelli inferiori. Quando si soffre di overbite dentale i denti si consumano a causa del costante impatto l’uno contro l’altro.
In questo caso non è raro soffrire di:
- dolore alla mascella;
- problemi di linguaggio;
- apnea notturna;
- danneggiamento dello smalto;
- danneggiamento delle gengive.
La malocclusione di questo tipo se trascurata può provocare una serie di problemi dentali e di salute ben più ampi rispetto a quelli estetici. A lungo termine, oltre ai problemi dentali sopra elencati, può portare a problemi digestivi e aumentare il rischio di carie, gengiviti e malattie gengivali poichè i denti mal allineati possono ostacolare una corretta ed efficace igiene orale.

Prevenzione dell’overbite dentale e dell’overjet dentale
La prevenzione inizia fin dalla prima infanzia e deve essere monitorata e sollecitata sia dai genitori che dal dentista:
- scoraggiare l’uso prolungato del ciuccio ed eliminarlo entro i 3-4 anni d’età;
- favorire la respirazione nasale trattando eventuali allergie, adenoidi ingrossate o deviazioni del setto nasale per un corretto sviluppo delle ossa mandibolari;
- visite dentistiche regolari dal dentista fin dalla prima infanzia permettono di individuare precocemente eventuali problemi di malocclusione;
- un’alimentazione sana ricca di frutta, verdura e cibi integrali che richiedono una buona masticazione favorisce la corretta crescita delle ossa mascellari;
- il controllo della postura è fondamentale per influenzare la crescita delle ossa facciali, una buona postura sfavorisce una crescita scorretta delle ossa mandibolari.

Overjet dentale: che cos’è?
L’overjet dentale misura il disallineamento orizzontale dei denti.
Questo fenomeno si verifica quando i denti dell’arcata superiore sporgono eccessivamente verso l’esterno. L’overjet dentale rende difficile non solo la masticazione ma anche parlare e altre funzioni che implicano l’uso del cavo orale fino, nei casi più gravi, difficoltà a chiudere le labbra e dolore alla mascella.
Cause dell’overbite e overjet dentale
Le cause dell’overbite (morso profondo) e overjet dentali (morso aperto) possono essere diverse e concomitanti:
- fattori genetici: la forma e le dimensioni delle ossa mascellari sono in gran parte determinate dalla genetica. Questa predisposizione può essere ereditaria;
- abitudini errate: succhiarsi il dito o l’utilizzo del ciuccio per un periodo di tempo eccessivo può spingere la lingua contro i denti influenzando la crescita delle ossa mascellari e la posizione dei denti, favorendo l’insorgenza del morso aperto;
- respirazione orale: respirare con la bocca può alterare lo sviluppo del palato e la posizione dei denti portando addirittura allo sviluppo del palato stretto che a sua volta può favorire l’instaurarsi di un morso aperto e/o profondo;
- frenulo linguale corto: un frenulo linguale corto può limitare i movimenti della lingua e influenzare lo sviluppo del palato e la posizione dei denti. La lingua svolge un ruolo importante nello sviluppo delle arcare dentarie e una posizione scorretta può favorire un morso scorretto;
- perdita dei denti da latte precoce: la perdita prematura dei denti da latte, per qualsiasi motivo, può causare spostamenti dei denti permanenti e contribuire a creare un morso non corretto.