AVULSIONE DENTALE: DI COSA SI TRATTA?
L’avulsione dentale è l’estrazione di un dente, una procedura chirurgica che può intimorire, ma che spesso è necessaria per salvaguardare la salute della bocca.
Si tratta della rimozione di un dente dalla sua sede nell’osso, generalmente per motivi terapeutici. Il dentista potrebbe suggerirla in caso di un dente gravemente danneggiato, di infezioni in corso o problemi di affollamento dentale.
L’estrazione può essere semplice o complessa
Estrazione semplice è il tipo di avulsione dentale più comune viene effettuata attraverso specifici strumenti, il sindesmotomo, leve e/o pinze che aiutano a recidere il legamento e mobilizzare la radice, tirando via il dente fuori dal proprio alveolo, previa anestesia.
Estrazione complessa viene praticata su denti inclusi o non facilmente accessibili e prevede un’anestesia. L’estrazione complessa necessita spesso di un’incisione dei tessuti molli e in alcuni casi anche di frammenti di tessuto osseo per finalizzare l’estrazione del dente.
Quando è necessaria?
L’avulsione può essere necessaria nei seguenti casi:
- Denti del giudizio inclusi o che causano problemi di spazio o infezioni;
- Carie profonde che non possono essere trattate con una semplice otturazione o terapia canalare;
- Denti fratturati irreparabilmente a seguito di traumi;
- Affollamento dentale in vista di un trattamento ortodontico.
Rimuovere un dente, che non sia quello del giudizio o un dente da latte che non è caduto in maniera naturale, non è un’azione senza conseguenze: i denti vicini si sposteranno per riempire il vuoto lasciato. Inoltre potrebbero subentrare problemi di malocclusione o masticazione.
In questi casi prima di praticare l’avulsione dentale è necessario programmare l’installazione di un impianto.
L’avulsione di un dente è un’operazione importante che prevede da parte del dentista un reimpianto nel più breve tempo possibile per evitare conseguenze più gravi.
Le soluzioni più comuni sono tre:
- ponte dentale;
- impianto dentale;
- protesi mobile.
Cosa aspettarsi dopo l’estrazione?
Una volta che l’intervento si sarà concluso è importante che il paziente segua i consigli del dentista per la completa guarigione dall’estrazione dentale.
Per i primi giorni meglio tenere pronto all’uso ghiaccio e alimentarsi con cibi morbidi evitando quelli duri; per quanto riguarda la gestione del dolore sarà il medico a prescrivere e a dare la posologia corretta per l’assunzione dei farmaci.