CARENZA DI CALCIO: DANNI E RIMEDI PER LA SALUTE DENTALE

Il Calcio è importante per tutto il nostro organismo, da solo rappresenta quasi il 40% dei minerali presenti nel nostro corpo. Il 99% del Calcio è concentrato in denti e ossa e il restante è presente nel sangue, nel liquido intersiziale, nei muscoli e in altri tessuti.

I denti necessitano di un continuo apporto di Calcio che è il principale componente dello smalto.

Cos’è la carenza di Calcio e come influenza la salute dentale

La carenza di Calcio, anche detta ipocalcemia, è un disturbo elettrolitico caratterizzato da bassi livelli di Calcio nel sangue. Questo squilibrio ha diverse cause tra cui una dieta carente di calcio, l’età avanzata e condizioni mediche che influenzano l’assorbimento del minerale.

Per quanto riguarda i denti, il Calcio ne rafforza la struttura e lo smalto, rendendoli meno aggredibili dai batteri contenuti nella placca e quindi meno soggetti a sviluppare carie. Il Calcio ha un ruolo fondamentale anche nei confronti della salute gengivale poichè aiuta a prevenire l’insorgere di infezioni e svolge un ruolo di primo piano nel contrasto alla parodontite, patologia molto pericolosa che può causare anche la perdita dei denti.

Sintomi e cause della carenza di Calcio

Appare chiaro che la mancanza di Calcio nel corpo sia una carenza che va evitata, ma come ci si rende conto di assumere poco Calcio?

Ecco alcuni sintomi:

  • pelle secca che tende a squamarsi;
  • unghie fragili;
  • capelli spessi;
  • crampi, dolori, spasmi e irrigidimenti muscolari;
  • convulsioni.

Inoltre quando non è presente una quantità sufficiente di Calcio lo smalto diventa meno resistente agli acidi e ai batteri presenti nella bocca favorendo la formazione di carie. I denti possono diventare più deboli e soggetti a scheggiature, poichè la mancanza di Calcio ne compromette la struttura e la resistenza. Le gengive possono diventare più vulnerabili alle infiammazioni e alle infezioni. Anche le ossa possono venire danneggiate dall’ipocalcemia contribuendo allo sviluppo dell’osteoporosi, un disturbo che determina la perdita di densità ossea influenzando anche l’osso mascellare compromettendo la solidità e la salute dei denti.

Come aumentare la quantità di Calcio nei denti

L’alimentazione è la principale cause della mancanza di Calcio e proprio attraverso il cibo si può risolvere questa mancanza o in alternativa si possono assumere specifici integratori sotto consiglio medico.

In cima alla lista degli alimenti ricchi di Calcio ci sono senza dubbio il latte e tutti i suoi derivati: formaggi freschi o stagionati e yogurt. Altri cibi molto ricchi di Calcio sono anche le uova e alcuni pesci e frutti di mare come alici, sardine, sgombri, gamberi, polpo e vongole.

Per quanto riguarda gli alimenti del mondo vegetale troviamo diversi frutti e verdure che contengono Calcio: soia, cavoli, spinaci, cime di rapa, bieta, broccoletti, mandorle, fichi, arance, noci e pistacchi. Non devono mancare i legumi: ceci e fagioli.

Condividi questo articolo su:

Compila il form. Ti ricontattiamo noi!

Ho letto l’informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.*

Chiamaci!