COLLETTI DENTALI SCOPERTI: CAUSE E SOLUZIONI
Il colletto dentale è quella zona che intercorre tra la radice del dente e la corona, in prossimità della gengiva. Questa zona è molto sensibile ed è spesso interessata dall’accumulo di batteri che causano infezioni alle gengive portando a un progressivo ritiro.
Quando i colletti dentali si scoprono parzialmente si osserva il caratteristico allungamento del dente con conseguente sensibilizzazione aumentata al caldo o al freddo.
Recessione gengivale
Il fenomeno dei colletti scoperti è dovuto alla recessione gengivale: una porzione di dente normalmente coperto dalla gengiva diventa visibile.
La recessione gengivale ha diverse cause, potrebbe essere sintomo della malattia gengivale detta parodontite, tuttavia anche uno spazzolamento scorretto può spingere le gengive a ritirarsi provocando il problema dei colletti scoperti.
Per spazzolamento scorretto si intende uno spazzolamento troppo energico o con una tecnica scorretta o anche se viene usato uno spazzolino con setole troppo dure: spazzolando si può andare a ferire la gengiva danneggiandola lavaggio dopo lavaggio con il risultato del ritiro progressivo della gengiva.
I colletti scoperti, infatti, colpiscono maggiormente i secondi incisivi, i premolari e i canini proprio perchè queste sono le zone in cui si tende ad esercitare maggiore pressione durante la pulizia quotidiana del cavo orale.
La tecnica corretta di spazzolamento prevede un movimento a rullo dall’alto verso il basso nell’arcata superiore e dal basso verso l’altro nell’arcata inferiore facendo sempre attenzione a non danneggiare la gengiva con uno spazzolamento troppo energico o con uno spazzolino con setole dure.
Rimedi al colletto scoperto
Se il paziente ha la sensazione che il colletto dentale sia scoperto è sempre bene programmare una visita del dentista che sceglierà la terapia più efficace e meno invasiva possibile.
Nello specifico, per questa problematica, si ricorre a tre tipi di soluzioni:
- l’otturazione in composito: si procede con questa terapia quando il danno è poco incisivo applicando questo materiale per livellare lo “scalino” tra il dente e la gengiva. Il materiale e il processo sono molto simili a quelli svolti e usati per l’otturazione di una carie;
- faccette in ceramica: consiste nell’applicazione di una sottile lamina di ceramica sulla superficie del dente in modo da coprire eventuali inestetismi estetici e risolvere il problema della sensibilità;
- ricostruzione gengivale: è un intervento chirurgico muco-gengivale mediante il quale viene svolto un innesto di tessuto gengivale che va a coprire quello mancante. Questa soluzione viene, solitamente, scelta per i casi più gravi.
Prendersi cura dei colletti dentali: come prevenire?
Il problema del colletto dentale scoperto può essere prevenuto con una buona igiene del cavo orale e con l’utilizzo di uno spazzolino a setole morbide alternato a spazzolini di altri tipi. In caso di sensibilità dei denti possono essere utili dentifrici e collutori specifici insieme a controlli periodici dal dentista in modo da tenere monitorata la situazione della bocca e intervenire tempestivamente qualora si riscontrassero dei fastidi.
I dentisti raccomandano una buona tecnica di spazzolamento senza imprimere troppa forza durante la pulizia quotidiana.