GERMECTOMIA: DI COSA SI TRATTA
La germectomia è un’operazione di chirurgia preventiva che ha come scopo l’asportazione del germe di un dente permanente ancora in fase di sviluppo. Solitamente questa procedura è applicata ai denti del giudizio anche se è attuabile con ogni altro elemento dell’arcata dentale. L’asportazione del dente ancora nella sua fase di “formazione” aiuta a prevenire la nascita di problemi nella struttura delle arcate con l’eruzione del dente: succede quando il dente non riesce a erompere correttamente, a causa di problemi di spazio o di posizione.
Che cos’è un germe dentale?
Possiamo definire il germe dentale come il precursore del dente, ossia la struttura che si sviluppa lungo la lamina dentale. Il germe dentale comprende l’organo dello smalto, e la papilla dentaria che si trasformerà in polpa dentale, mentre nella parte periferica si differenziano gli odontoblasti ossia le cellule deputate a produrre la dentina. L’evoluzione successiva del dente è il cosiddetto “stadio della campana” in cui il germe inizia ad assumere l’aspetto del dente come lo vediamo una volta erotto dando vita a quattro nuovi strati cellulari:
- epitelio dentale esterno;
- reticolo stellato;
- strato intermedio;
- epitelio dentale interno.
Quest’ultimo strato si ripiega fino a formare la corona dentale mentre altre cellule si raggruppano per la formazione dello smalto dentale.
Quando iniziare il trattamento di germectomia?
Secondo gli odontoiatri il momento migliore per sottoporsi alla germectomia è durante una delle fasi di sviluppo del dente. Ci sono due stadi a cui fare riferimento:
- primo stadio, dai 7 agli 11 anni di età: è questa l’età dell’inizio della calcificazione delle gemme dentali. In questa fase è difficile prevedere lo spazio che sarà disponibile ed è per questo non auspicabile senza contare gli eventuali effetti psicologici di questa operazione invasviva;
- secondo stadio, dai 12 ai 15 anni di età: questo è un periodo più adatto per la germectomia, dopo una panoramica l’odontoiatra verificherà la posizione dei terzi molari inferiori e superiori così potrà agire creando lo spazio necessario per i denti di quell’arcata.


Quando è necessario ricorrere alla germectomia
La germectomia viene proposta come preventiva in alcuni casi specifici. Ecco i più comuni:
- mancanza di spazio sufficiente per l’eruzione del dente del giudizio che potrebbe erompere in modo errato o solo parzialmente o addirittura inclinato andando a premere sui denti vicini e creando quindi sovraffollamento e altre problematiche dentali. Il dente del giudizio, essendo il dente più lontano da pulire, ha un difficile mantenimento e quindi più esposto a gengiviti e carie.
- blocco del secondo molare che non riesce a fuoriuscire a causa dell’inclinazione errata del dente del giudizio;
- rischio di lesione delle strutture nervose: le radici del dente del giudizio potrebbero svilupparsi vicino al canale mandibolare e del relativo nervo, rischiando di lesionarlo con la crescita. Con la germectomia preventiva si potrebbe evitare la possibilità di lezioni estraendo il germe del dente.
- possibilità di riassorbimento radicolare: la germectomia può essere efficace contro l’avanzamento di questo processo degenerativo e irreversibile che porta progressivamente all’erosione delle radici dentali.