GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE ORALE
La salute orale è spesso sottovalutata: ci dimentichiamo la sua importanza nel mangiare, nel parlare e nel sorridere. Ogni anno il 20 Marzo si celebra la Giornata Mondiale della salute orale che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un cavo orale sano, diffondere la conoscenza su come prendersi cura dei propri denti e su quanto sia fondamentale la prevenzione facendo attenzione all’igiene orale quotidiana e programmando visite periodiche regolari dal dentista.
Perchè la salute orale è così importante?
La salute orale è legata al benessere complessivo dell’individuo perchè permette di nutrirsi correttamente, sorridere e comunicare con gli altri, quindi sia a livello fisico che psicologico. Inoltre mantenere un cavo orale sano può portare a diagnosi tempestive per alcune malattie che presentano i sintomi proprio all’interno della bocca, come il diabete e alcune malattie cardiovascolari.
Purtroppo circa la metà della popolazione mondiale soffre di disturbi al cavo orale e molte delle patologie potrebbero essere prevenute con una corretta igiene orale e visite dentistiche, ed è per questo importante parlare di salute orale e diffondere le tecniche per prendersi cura della propria bocca programmando pulizie dentali dal dentista per avere cure specifiche per ogni problema o patologia.

Malattie più diffuse del cavo orale e prevenzione
La carie è sicuramente una delle malattie più diffuse all’interno della bocca: si tratta di un accumulo dei batteri all’interno della placca sulla superficie del dente i cui acidi erodono lo smalto dentale danneggiando il dente (in alcuni casi irrimediabilmente) e causando dolore.
Le malattie gengivali, anche dette parodontiti, sono delle infiammazioni del tessuto che contorna e sostiene i denti. I sintomi sono gonfiore, sanguinamento e dolore e se queste infiammazioni non vengono trattate possono portare alla perdita dei denti e diventare croniche.
Eventuali incidenti o lesioni possono portare a uno stato insalubre del cavo orale: infatti eventuali denti danneggiati o mancanti possono portare a una non corretta masticazione e quindi a problemi di alimentazione o del linguaggio.
Anche problemi digestivi possono essere collegati al cavo orale come l’alitosi cronica che può essere anche causata da infezioni all’interno della bocca.
La Giornata Mondiale della salute orale ha lo scopo di sensibilizzare e far conoscere queste tematiche e cercare di aiutare più persone possibili a prendersi cura della propria bocca con lo slogan “Sii orgoglioso della tua bocca”.
Le attività promosse dalla Giornata Mondiale della salute orale
Durante la Giornata Mondiale della salute orale si parla di educazione alla cura della bocca fin da piccoli con attività dedicate da parte delle scuole per sensibilizzare l’igiene e la pulizia del cavo orale quotidiana:
- lavarsi i denti almeno due volte al giorno;
- mantenere un’alimentazione bilanciata senza eccedere con gli alimenti zuccherati e con coloranti;
- effettuare controlli periodici dal dentista in modo da curare eventuali malocclusioni e facendo pulizie regolari per prevenire l’accumulo della placca;
- utilizzare spazzolini, dentifrici ed eventualmente collutori adatti all’età e alla conformazione del cavo orale dei bambini.
Attraverso la prevenzione, l’educazione e il supporto di professionisti qualificati, è possibile migliorare significativamente la salute orale e, di conseguenza, la qualità della vita.