IMPIANTOLOGIA DENTALE
L’impiantologia dentale è una branca dell’odontoiatria e ha l’obiettivo di ripristinare i denti mancanti con l’inserimento di radici artificiali in titanio (impianti dentali). Il dentista mediante questa pratica inserisce nell’osso della mascella o della mandibola una vite in titanio che ha lo scopo di sostituire la radice di un dente mancante che però appare del tutto naturale sia per estetica che per funzionalità grazie ai materiali moderni di altissima qualità che garantiscono un dente duraturo e il massimo comfort per il paziente.
Il titanio infatti è un materiale altamente biocompatibile che rende il rigetto molto improbabile. Inoltre è un materiale osteointegrabile, ciò vuol dire che l’osso mandibolare o mascellare in breve tempo diventa tutt’uno con il perno che si integra perfettamente ai tessuti circostanti.
Il lasso di tempo tra intervento e integrazione degli elementi naturali con quelli artificiali è davvero brevissimo e quindi il paziente non avvertirà nessun movimento della protesi e al contempo si eviterà la formazione di sacche di batteri tra osso e impianto scongiurando il rischio di infezione.
Quali sono le cause della perdita dei denti?
Ci sono molteplici cause per la perdita dei denti:
- carie profonde che costringono all’avulsione del dente;
- traumi o incidenti;
- malattie parodontali;
- altre patologie del cavo orale.
Perdere uno o più denti significa avere un malfunzionamento del processo di masticazione che porta a una lenta perdita di massa e densità del tessuto osseo.

Impiantologia a due tempi
L’impiantologia a due tempi o a due fasi è la tecnica più usata per ripristinare la funzionalità della bocca quando si hanno denti mancanti.
In questa tecnica in un primo momento viene installato l’impianto dentale (la radice) e in un secondo momento, a distanza di almeno tre mesi, le viti vengono scoperte e si potrà effettuare l’aggancio protesico ossia la corona o il ponte.
L’impianto a due tempi ha come obiettivo l’integrazione ottimale dell’impianto in titanio con l’osso della mascella o della mandibola evitando eventuali rigetti e infezioni.

Impiantologia a carico immediato
L’impiantologia a carico immediato è una tecnica che permette la riabilitazione immediata: il paziente riprende la funzione masticatoria immediatamente e il dente ha un’estetica naturale.
In sostanza, il paziente esce dalla clinica dentistica lo stesso giorno dell’intervento con i denti fissi sugli impianti appena posizionati.
Ci sono due tecniche più comuni per questo tipo di impiantologia:
- all on four: dalla traduzione “tutto su quattro”;
- all on six: dalla traduzione “tutto su sei”.
Queste due tecniche permettono di ripristinare un’intera arcata dentale, posizionando soltanto quattro o sei impianti che dovranno essere messi in zone dove il tessuto osseo è ottimale. Questo processo permette al paziente di non sottoporsi a numerose sedute dentistiche realizzando l’obiettivo in una volta sola.
All’interno dell’impianto dentale viene fissato anche il pilastro, solitamente in titanio, e su di esso viene poi montata la corona ovvero la parte esterna realizzata in zirconio una ceramica molto resistente che ricopre perfettamente le funzionalità del dente per estetica e solidità.
Vantaggi dell’impianto dentale
Ci sono molti benefici che derivano da un impianto dentale fisso:
- primo fra tutti questo sistema fa in modo che l’osso non si ritiri e produca un mutamento nell’aspetto del viso;
- i denti vicini al dente mancante non si possono spostare e restano nella loro sede originale;
- la consapevolezza del paziente di avere un impianto fisso, a differenza di un impianto mobile, rende più sicuri nel parlare, nella funzione masticatoria e nel sorridere.