INTOLLERANZA AL GLUTINE: GLI EFFETTI SUL CAVO ORALE
Il fenomeno delle intolleranze è sempre più diffuso e quello della celiachia è il più comune. La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce l’intestino e consiste in un’intolleranza permanente al glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale. La celiachia non influisce solo sull’apparato digerente ma può manifestarsi anche attraverso sintomi che riguardano la salute dei denti.
La celiachia porta ad avere una risposta immunitaria quando si ingerisce del glutine con effetti indesiderati sull’intestino tenue. Questa reazione porta non solo infiammazione ma anche danneggiamento intestinale fino a compromettere l’assorbimento di nutrienti essenziali. I sintomi della celiachia possono variare da persona a persona e includere anche quelli dentali.
Conseguenze della celiachia sui denti
Gli studi scientifici tentano di capire se alcuni difetti o problemi dentali possano essere dovuti a condizioni di salute generale, celiachia compresa, riscontrando alcune condizioni di problemi dentali:
- eruzione tardiva: i bambini affetti da celiachia potrebbero avere un ritardo nell’eruzione dei denti permanenti;
- difetti dello smalto: la celiachia può dare origine a macchie bianche o marroni e solchi profondi nello smalto. Questi difetti nella struttura del dente possono facilitare la comparsa della carie;
- carie: nelle persone celiache il rischio di carie potrebbe essere più alto laddove lo smalto sia danneggiato o di scarsa qualità; anche la riduzione di produzione di saliva e il microbioma alterato favorirebbero la comparsa di carie;
- abrasione dello smalto: le persone affette da celiachia manifestano una maggiore frequenza di abrasione dello smalto.
La maggior parte di questi disturbi potrebbe risiedere nel malassorbimento di vari micronutrienti, come la vitamina D e il calcio. Anche la risposta immunitaria potrebbe essere alla base dei difetti dello smalto e delle altre problematiche che affliggono i denti nei soggetti celiaci.


Celiachia e cavo orale: come migliorare la salute dentale
La gestione della salute dentale per chi è affetto da celiachia richiede alcune accortezze per mantenere denti e gengive sani:
- igiene orale efficace: è fondamentale per prevenire problemi dentali. Spazzolare i denti due volte al giorno, l’suo del filo interdentale e di un collutorio sono passi importanti per contrastare la placca e togliere i residui di cibo tra i denti;
- monitoraggio delle carenze nutrizionali: la celiachia potrebbe portare a un malassorbimento di nutrienti essenziali per questo motivo è importante monitorare la dieta e considerare l’integrazione di vitamine e minerali, come ferro e vitamina D, che possono supportare e migliorare la salute mentale;
- controlli regolari: visite regolari dal dentista permette di identificare tempestivamente eventuali problemi dentali limitando i danni.