ORTOPANTOMOGRAFIA: DI COSA SI TRATTA

Per “Ortopantomografia” si intende una radiografia ai denti anche detta panoramica dentale e consiste nello studio delle arcate dentarie superiori e inferiori e si effettua con un’apparecchiatura chiamata “ortopantomografo”.

Per ottenere la proiezione delle arcate, che sono una struttura curvilinea ovoidale complessa, è necessario utilizzare un tubo e una cassetta radiografica fatti girare intorno alla testa.

A cosa serve l’ortopantomografia?

L’ortopantomografia viene usata per identificare malformazioni dentarie (come ad esempio denti inclusi), lesioni ossee, infiammazioni, cisti o tumori degli alveoli o difetti della mandibola.

L’ortopantomografia è fondamentale per un bilancio iniziale dello stato della bocca prima di un trattamento odontoiatrico: sulla base di questo esame il dentista potrà eseguire le radiografie endo-orali di dettaglio necessarie per i gruppi di denti da curare. Permette di valutare anche:

  • la crescita dei denti nei bambini;
  • lo stato dei denti nelle arcate;
  • morfologia della mandibola;
  • rapporto fra l’arcata dentaria superiore e i seni mascellari.

Come si esegue l’ortopantomografia dentale

L’ortopantomografia viene eseguita con il paziente in piedi o seduto davanti al macchinario che permette di rilevare le immagini dell’interno della bocca attraverso l’uso di raggi x con basse radiazioni. L’ortopantomografo ha la forma di un braccio orizzontale in gradi ruotare a seconda delle necessità intorno alla testa del paziente, alle cui estremità, da un lato contiene la sorgente di raggi X, dall’altra il rullino con il film per la stampa delle immagini.

Durante l’esame al paziente viene chiesto di mordere un supporto di materiale plastico così che tutte le corone dei denti possano essere visualizzate in maniera chiara e completa. Durante l’esame la macchina compie una rotazione completa del cranio in modo da ottenere una ripresa di tutte le sezioni delle articolazioni temporo-mandibolari e rilevare una un’immagine completa del distretto maxillo-facciale che comprenda non solo i denti ma anche le ossa che lo compongono.

L’ortopantomografia ha una durata di un paio di minuti ed è completamente indolore e non invasiva adatto anche a pazienti con disabilità fisiche e ai bambini.

Condividi questo articolo su:

Compila il form. Ti ricontattiamo noi!

Ho letto l’informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.*

Chiamaci!