PRINCIPALI PATOLOGIE DENTALI: QUALI SONO?
La cura dentale ha un impatto positivo su tutto il corpo, oltre a quello a cui siamo abituati a pensare, per questo motivo riveste un ruolo fondamentale per il benessere a lungo termine di ogni persona.
Alcune malattie dentali possono influenzare negativamente la salute complessiva di tutto il corpo. Infatti malattie come l’alitosi, le carie, la parodontite e altre infezioni hanno effetti dannosi molto più estesi e si manifestano anche in altre aree del corpo peggiorando la salute globale.
Mantenere una buona igiene orale è utile, non solo per conservare i denti, ma anche per mantenerli liveri da malattia parodontale e prevenire possibili problemi cognitivi. La perdita dei denti e le malattie gengivali sembrano, quindi, avere una correlazione -secondo la rivista scientifica Neurology– con le aree cerebrali che controllano il pensiero e la memoria.
Inoltre, è fondamentale ricordare la stretta correlazione tra cervello e bocca tramite l’apparato masticatorio poichè i movimenti masticatori servono a stimolare la circolazione sanguigna che aiuta il cervello a funzionare meglio. Quando l’equilibrio dell’apparato masticatorio viene compromesso, per esempio da una malocclusione, possono manifestarsi disturbi anche allo stomaco, all’intestino e perfino una postura scorretta.
Cervello: rapporto tra carie e malattie gengivali
Se trascurate le carie dentali e le malattie gengivali possono avere un impatto diretto sulla salute del cervello. Se non curate in tempo possono portare a danni cerebrali per quanto riguarda le zone deputate alla memoria, alla concentrazione, alla riduzione della coordinazione e le aree che tengono sotto controllo l’umore.
Questo potrebbe avvenire a causa di alcuni batteri nocivi a livello orale le cui tossine e cellule possono raggiungere il cervello causando infiammazioni.
Mal di schiena e denti: una stretta connessione
Denti e mal di schiena sono strettamente interconnessi: i problemi posturali possono originare disturbi e problematiche a carico della bocca e viceversa. Disturbi gengivali e dentali possono produrre un sovraccarico di stress e tensione scaricandolo sulla zona cervicale e togliendo equilibrio e benessere a tutto il corpo.
Mantenere una buona igiene orale e fare controlli periodici dal dentista previene e aiuta, in un’ottica multidisciplinare, a mantenere la salute generale di tutti gli apparati connessi al cavo orale.


Denti e microbioma intestinale
Con il termine microbioma intestinale si intende la comunità di batteri che vive nell’intestino e svolge funzioni molto importanti come la sintesi di vitamine e micronutrienti fondamentali e il loro assorbimento.
Molti studi hanno dimostrato che la salute orale e l’alimentazione hanno un impatto diretto sulla salute del microbioma. Una rivista scientifica, Frontiers Immunology, ha sottolineato la correlazione fra la malattia delle gengive e la presenza di batteri dannosi nell’intestino. Prendersi cura della salute del cavo orale contribuisce a mantenere il giusto equilibrio di batteri nell’intestino favorendo il benessere generale.
Lo stato della lingua funge da spia per verificare lo stato di salute di una persona e oggi si ritiene che la condizione ottimale della lingua sia direttamente collegata al microbiota stesso della bocca e al consumo di alimenti più ricchi di fibre, integrali e altri che supportano anche una buona qualità del microbioma intestinale.